CERFE.ORG - Associazione di ricerca e formazione
Cerfe - Associazione di ricerca e formazione in Roma


www.cerfe.org

Titolo : Valutazione

 
Specificità e temi

Fin dal 1983, il CERFE effettua valutazioni di vario genere aventi per oggetto singoli interventi, insiemi di progetti e programmi, politiche e insiemi di politiche.

Gli ambiti di riferimento sono piuttosto differenziati e vanno dagli interventi di formazione professionale nel quadro del Fondo Sociale Europeo al Fondo de Apoio social dell’Angola; dai Piani di Azione Regionale dei Fondi Strutturali agli interventi delle ONG nei Paesi del Sahel; dalle Operational Activities del sistema delle nazioni Unite alla qualità dei servizi di numerose Aziende sanitarie in Italia.

Nel suo approccio alla valutazione, il CERFE integra approcci e metodiche “tradizionali” come l’Analisi Costi–Efficacia o il Social Impact Assessment, con metodiche innovative che permettono di valutare, ad esempio, la qualità degli attori protagonisti di programmi e politiche o l’impatto, non solo in termini di effetti, ma anche di consenso generato.

Più in generale, il CERFE, nelle sue valutazioni, presta una notevole attenzione ai fenomeni e alle dinamiche sociali, nonché agli aspetti sociali di fenomeni “multidisciplinari” come ad es. la povertà. Ciò è possibile grazie alla utilizzazione di un approccio eminentemente (anche se non esclusivamente) sociologico.

Nelle valutazioni il CERFE integra metodiche quantitative e qualitative proponendo, in ogni caso, il ricorso a una molteplicità di fonti (dati statistici, documenti amministrativi, studi e ricerche; consultazione di key informants e di esperti; consultazione di beneficiari; osservazione diretta; focus groups; ecc.). Le valutazioni comportano sempre una Consultazione Coordinata Multilaterale e Interattiva di tutti i punti di vista implicati e informati rispetto al programma, intervento o politica che si sta prendendo in esame.
Oltre ad effettuare valutazioni, il CERFE ha, in diversi casi, contribuito alla costruzione di sistemi e di modelli di valutazione, sia per singoli progetti (ad es. quello del Programa de Aseguranza Nutricional effettuato dalla FAO in Mozambico), sia per politiche di ampia dimensione (come le politiche di lotta alla povertà nella regione di Marrakesh in Marocco)

Alcuni progetti

  • Valutazione del programma di cooperazione internazionale della Fondazione CARIPLO (2007-08, Fondazione CARIPLO);
  • Triennial Comprehensive Policy Review on operational activities of United Nations (2003–04; United Nations — Department for Economic and Social Affairs);

  • Costruzione dei sistemi di monitoraggio e valutazione del Programa de Aseguranza Nutricional in Mozambico (2004, FAO);

  • Valutazione e identificazione degli standard di qualità dei servizi sanitari in Italia(1999–2000; finanziamento: Ministero della Sanità attraverso la Regione Lazio);

  • Valutazione dei PON e dei POR;

  • Valutazione delle politiche sanitarie in Guinea (1996; finanziamento: Commissione Europea);

  • Impact assessment of interventions of the Social Fund in Angola (1996, World Bank);

  • Valutazione del Programma “Approvisionnement des petits centres urbains au Maroc” (1996, Commissione Europea);

  • Valutazione dei programmi di lotta all’esclusione sociale promossi dalla società civile in Italia (1995–96, Presidenza del Consiglio dei Ministri);

  • Valutazione del programma Prodere in relazione alla lotta contro l’esclusione sociale (1993–94; finanziamento UNDP/UNOPS);

  • Valutazione delle attività delle ONG e dell’UNICEF nei Paesi del Sahel (1983–84, Ministero italiano degli affari esteri);

  • Valutazione ex–ante dei PDR.


 

Stampato il Martedi 28 Novembre 2023 alle ore 18:27:24
CMS V 3.0.1 - Design by: Shade & Light Multimedia (www.shadine.it)