CERFE.ORG - Associazione di ricerca e formazione
Cerfe - Associazione di ricerca e formazione in Roma www.cerfe.org |
Titolo : Assistenza Tecnica |
Specificità e temi A partire dai primi anni '90 il CERFE si è misurato anche con la gestione di Programmi complessi, con particolare riferimento a quelli di sviluppo urbano e/o volti alla valorizzazione e al rafforzamento delle risorse umane qualificate. In questo quadro, il CERFE ha garantito l’Assistenza Tecnica di alcuni interventi in differenti aree geografiche del pianeta (America Centrale e Latina, Africa Occidentale e Orientale ed Europa). Non si è limitato però alla sola gestione e implementazione delle attività previste (la quale è stata comunque garantita assieme a tutti gli standard di qualità), ma cercando anche di apportare, sempre, un contributo in termini di nuova conoscenza circa i fenomeni e i processi rispetto ai quali si è operato. Si può parlare, in proposito, di euristica dell’azione. Tutti i programmi di sviluppo nelle loro diverse articolazioni, infatti, tendono a incidere radicalmente, nel momento in cui vi intervengono, sulla realtà sociale, economica e culturale, mutandola e influenzando, spesso, il destino di numerosi individui o di intere popolazioni locali. La necessità di conoscere, nel suo evolversi, la realtà nella quale si interviene, osservando anche l’effetto delle azioni condotte e il ruolo giocato da tutti gli attori coinvolti (dagli attori istituzionali e finanziatori ai beneficiari ultimi), ha assunto, quindi, una funzione vitale nel quadro della progettazione e dell’implementazione delle assistenze tecniche condotte dal CERFE. L’impostazione delle assistenze tecniche secondo questo approccio favorisce, inoltre, la possibilità, sia di monitorizzare, in modo permanente, l’andamento delle attività, apportando aggiustamenti, correttivi e miglioramenti progettuali, anche in corso d’opera, sia di raccogliere e formalizzare indicazioni e raccomandazioni utili alla progettazione e alla realizzazione di programmi analoghi a quelli realizzati. In funzione di quanto detto, il CERFE, negli ultimi anni, ha messo a punto e sperimentato un approccio metodologico che si basa sull’articolazione della realtà di intervento in otto sistemi di osservazione (applicabili in parte o nella totalità, alle differenti situazioni) attraverso i quali è possibile raccogliere, in modo analitico, informazioni ed elementi di conoscenza, non solo relative alle azioni dei programmi, ma anche a tutti gli attori coinvolti ai diversi livelli, alle azioni da loro realizzate e ai principali risultati ottenuti. I “sistemi di osservazione della realtà” sono relativi a:
Per la realizzazione di questo tipo di programmi il CERFE utilizza una doppia struttura di gestione composta da una équipe di assistenza tecnica che opera in loco, e da una équipe di backstopping. Quest’ultima, che lavora a distanza e attraverso missioni specifiche, si occupa, tra l’altro, di garantire l’assistenza per aspetti quali: i rapporti isituzionali; le attività di progettazione, di monitoraggio e di valutazione; l’implementazione di specifiche attività; il reporting e il follow up del programma. Alcuni progetti
|
Stampato il Sabato 23 Settembre 2023 alle ore 13:09:40 |
CMS V 3.0.1 - Design by: Shade & Light Multimedia (www.shadine.it) |